nome comune della Sophora Flavescens, pianta piuttosto comune in Asia, isole del Pacifico e Oceania. Utilizzata largamente in medicina tradizionale cinese nel trattamento di epatite virale, miocardite virale, enterite, psoriasi ed eczema, recentemente ha attirato le attenzioni della comunità scientifica per le sue presunte proprietà anti-tumorali: sembra infatti che il ku shen possieda un'attività anti-proliferativa per quel che concerne le cellule cancerogene, inibendo di fatto la diffusione di metastasi. Altra caratteristica interessante del ku shen è quella di inibire l'enzima alfa-reduttasi, evitando che il testosterone converta in estrogeni: da qui le proprietà afrodisiache della pianta, e l'interesse che riscuote anche in ambito sportivo, in special modo del body building.