Advertisement

channa

COLLEGAMENTI

nome comune dello Sceletium Tortuosum, pianta originaria del Sudafrica conosciuta anche come Kanna o Kougoed. Usata sin dalla preistoria, masticandola o fumandola, per alleviare i sintomi di fame e sete e migliorare l'umore dai cacciatori e pastori della regione, viene considerata comunemente anche una sostanza psicotropa allucinogena nonché un analgesico. Oggigiorno il channa viene commercializzato in integratori volti al trattamento di depressione, ansia, deficit dell'attenzione ed iperattività, bulimia nervosa e disturbi ossessivo compulsivi. Secondo alcuni studi il principio attivo più importante del Channa, la mesembrina, può avere effetti antitumorali e benefici nei confronti di patologie neurodegenerative quali morbo di Parkinson o malattia di Alzheimer: tuttavia occorrono maggiori ricerche a riguardo. Inoltre, può provocare insonnia e anoressia, ed è sconsigliato a chi utilizza psicofarmaci, sostanze stupefacenti e in caso di cardiovasculopatie.  


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...