conosciuto anche con il nome comune di lampone coreano, si tratta appunto di una specie di frutti originario dell'Asia. Come il mirtillo e altri frutti di bosco, si distingue per il contenuto di antocianine e per le proprietà antiossidanti: a livello fitoterapico, si utilizza in prodotti anti-invecchiamento, per migliorare il flusso sanguigno diminuendo i livelli di colesterolo e trigliceridi, e come afrodisiaco in caso di deficit erettile. Quest'ultima caratteristica ha attirato in particolare l'attenzione, in quanto in studi su animali l'assunzione di rubus coreanum ha portato ad un incremento del 700% dei livelli di testosterone: tuttavia, analoghe ricerche su uomini sani non hanno prodotto lo stesso risultato.