nota anche come norcoclaurina, si tratta di un composto chimico ritrovato in alcuni frutti e piante che, essendo note in medicina tradizionale per le proprietà officinali, in special modo per quel che riguarda l'asma bronchiale, ha attirato l'interesse della comunità scientifica. In laboratorio, in sperimentazioni su animali, l'igenamina dimostra effetti simili all'efedrina: broncodilatatori, cardiotonici, vasodilatatori, antitrombotici. Dunque, l'igenamina come integratore può essere prescritta, oltre che per l'asma bronchiale, anche per deficit erettile, obesità e insufficienza cardiaca. A livello sportivo, si ritiene che presa prima dello sforzo fisico possa migliorare le prestazioni atletiche e come stimolante: tuttavia non si conoscono gli effetti collaterali, e si ritiene che ad alte dosi possa causare aritmia.