conosciuto anche con l'acronimo COP, si tratta di un analogo sintetico della creatina concepito come farmaco cardioprotettivo in caso di insufficienza cardiaca e aritmia. Le ricerche sulla sostanza come medicinale si sono tuttavia fermate: ultimamente il COP è invece diffuso come integratore analogo alla creatina nell'ambiente sportivo e del body building per la presunta capacità di aumentare la forza muscolare, diminuire il consumo di ossigeno durante l'esercizio e incrementare i livelli di ATP. Tuttavia non vi sono studi che possano determinare l'efficacia della sostanza se assunta oralmente: gli studi sul COP come cardioprotettivo riguardavano la sua somministrazione per via intravenosa. Inoltre, viene metabolizzato dall'organismo come creatinolo, e non creatina.