pianta rampicante conosciuta anche come jyotishmati o albero dell'intelletto. Le sue proprietà officinali e nootrope sono rinomate sin dalla medicina ayurvedica, che utilizzava estratti dei suoi semi come tonico per migliorare le capacità cognitive, in particolare la memoria: veniva inoltre prescritta per il trattamento di epilessia, gotta, reumatismi. Studi recenti hanno attribuito queste proprietà alla presenza di acidi grassi ed alcaloidi, che sembra conferiscano all'olio di celastrus paniculatus anche caratteristiche colinergiche, sedative e antidepressive. In laboratorio ha dimostrato anche un'azione antinfiammatoria e benefica sul tratto intestinale: ma affinché presenti le proprietà sopra descritte occorrono almeno due settimane di integrazione, e non esistono al momento studi sufficienti che possano confermare la sicurezza di una tale pratica.