estratto dal rosmarino, dalla buccia della mela e dall'origano, questa sostanza viene utilizzata spesso nei cosmetici grazie all'azione antimicrobica, antinfiammatoria e di contrasto all'azione deleteria dei radicali liberi, cosa che lo rende un utile composto nei trattamento anti-invecchiamento. Considerato anche un anti-tumorale, inibendo la riproduzione di cellule cancerogene e inducendo apoptosi in patologie quali fibrosarcoma, alcune ricerche hanno attribuito all'acido ursolico anche la capacità di ridurre l'atrofia muscolare e stimolare la crescita di massa magra in cavie da laboratorio. Inibitore dell'aromatasi, viene utilizzato come integratore anche per diminuire la quantità di testosterone che converte in estrogeni. Alcuni studi gli conferiscono anche caratteristiche cardioprotettive.