categoria di sostanze che migliorano le capacità cognitive dell'essere umano, conosciute anche come smart drugs o smart nutrients. In generale, i nootropi aumentano il rilascio di neurotrasmettitori quali acetilcolina, dopamina, norepinefrina e serotonina, ma anche ormoni e enzimi, agenti che aumentano l'afflusso di ossigeno al cervello o stimolano la crescita nervosa: la conseguenza è una migliore capacità di calcolo, concentrazione, apprendimento, memoria e umore. Vengono prescritti per coadiuvare il trattamento di patologie neurodegenerative quali morbo di Alzheimer e Parkinson. Tra i tanti agenti nootropi che si possono citare, alcuni esempi sono i colinergici lecitina e colina, i dopaminergici fenilalanina e vitamina C, i serotoninergici 5-htp e triptofano, te e ashwagandha come anti-depressivi, coenzima q-10 per aumentare l'apporto di ossigeno al cervello, caffè e teofillina per migliorare la concentrazione.