sostanze simili agli acidi umici, caratterizzati da un minor peso molecolare, da un struttura meno complessa a fronte di una maggiore presenza di ossigeno ed acidi, ottenuti sempre dalla decomposizione microbica di sostanze vegetali o animali. Comprendenti circa 70 tipi di minerali diversi, spesso commercializzati assieme agli acidi umici, possono far parte di integratori grazie alla loro capacità di coadiuvare, una volta introdotti nell'organismo, la produzione di enzimi e la strutturazione degli ormoni, oltre a risultare fondamentali nello sfruttamento dei benefici delle vitamine. Secondo alcuni studi, gli acidi fulvici sembrerebbero essere uno dei più potenti antiossidanti conosciuti, con azione di contrasto dei radicali liberi. Un'altra caratteristica importante di queste sostanze è il loro potere detossificante, soprattutto per quanto riguarda la presenza di metalli pesanti nell'organismo. Ma ancora poco si conosce del meccanismo d'azione e dei possibili effetti collaterali cui possono dar luogo.