frutto dell'albero Castanea sativa, o castagno europeo, pianta originaria appunto di Europa ma diffusa anche nelle regioni temperate di Asia e Africa Occidentale. La castagna è ricca di carboidrati complessi, cosa che gli permette di essere un succedaneo povero del pane: si può ridurre infatti anche in farina, utilizzata in gastronomia. Ma le sue notevoli proprietà nutrizionali non si limitano a questo: la castagna rappresenta anche una buona fonte di amidi, proteine, potassio, fosforo, zolfo, magnesio e vitamine, in special modo alcune del gruppo B e C. Alimento particolarmente indicato per la dieta dello sportivo, è preferibile invece evitarlo in caso di diabete, in quanto l'amido viene ridotto in carboidrati semplici. In medicina popolare si consigliano anche in caso di anemia, bronchite, dissenteria e mal di gola, tramite infusi o decotti.