Advertisement

eryngium

COLLEGAMENTI

genere di piante, conosciuto anche con il nome volgare calcatreppole, che predilige le regioni caldo-temperate e aride del globo, in particolar modo di Europa e America del Nord. Nonostante siano conosciute soprattutto per la loro bellezza, cosa che le rende ottime piante ornamentali, il loro utilizzo in medicina tradizionale affonda le radici addirittura nell'Antica Grecia. Si ritiene generalmente che l'estratto di Eryngium possieda proprietà antispasmodiche, antigalattogoghe e diuretiche: nonostante il suo utilizzo non sia più tanto comune, può essere prescritto per il trattamento di infezioni delle vie urinarie, calcolosi renale e biliare, bronchite. L'olio ottenuto dall'eryngium contiene saponine, flavonoidi, cumarine e steroidi, caratteristiche che gli conferiscono un'azione antinfiammatoria. Ciò nonostante non vi sono sufficienti studi che possano provarne l'efficacia, e non si conoscono i possibili effetti collaterali relativi alla sua assunzione.  


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...