Advertisement

olio di emu

COLLEGAMENTI

sostanza derivata dalle parti adipose del Dromaius Novaehollandiae, uccello indigeno dell'Australia. Il principale costituente chimico di questo composto è l'acido oleico, della famiglia degli omega 9: ciò nonostante è presente anche una discreta quantità di acido linoleico, degli omega 6, mentre le concentrazioni di acido linolenico, degli omega 3, risultano molto minori. Secondo alcune sperimentazioni, l'olio di emu potrebbe presentare proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e cicatrizzanti. Viene anche commercializzato come integratore con svariate proprietà: risulterebbe infatti utile nel trattamento di obesità, sindrome del tunnel carpale e sciatica. Combinato con acido glicolico pare possa diminuire i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue: ma non vi sono sufficienti sperimentazioni per confermarne le proprietà o la sicurezza.  


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...