nome comune della Phoenix Dactylifera, pianta tipica di Africa Settentrionale e Asia Occidentale. È conosciuto precipuamente per i suoi frutti omonimi, ampiamente utilizzati in gastronomia: solitamente consumati essiccati, possiedono un elevato potere energetico e calorico. Ricchi di carboidrati, i datteri rappresentano anche un'ottima fonte di magnesio, potassio, zinco, ferro, rame, amminoacidi essenziali e vitamine del gruppo B. Trovano applicazione anche in fitoterapia, per la cura di bronchite, infiammazioni a carico dell'intestino, mal di gola, anemia e dolori mestruali: per quest'ultima condizione viene solitamente utilizzata una tintura madre omeopatica. Come detto sono un frutto ad alta concentrazione calorica, dunque sconsigliato se si seguono regimi alimentari dietetici.