composto conosciuto anche come vitamina B13, sebbene non sia chiaro se si tratti di una vitamina e dunque se sia fondata tale denominazione. L'acido orotico viene prodotto nell'organismo attraverso gli enzimi mitocondriali o citoplasmici. I suoi sali sono in grado di migliorare la biodisponibilità dei minerali: l'acido orotico si lega a queste sostanze, rendendole più resistenti e permettendole di superare il tratto digestivo, aumentandone così la percentuale di assorbimento fino al 70% in parti dell'organismo che altrimenti non raggiungerebbero il 3%. Per questo l'acido orotico è spesso ingrediente di integratori, sovente in aggiunta di altre sostanze: tra le più comuni si può ricordare il litio, minerale prescritto per il trattamento di depressione, disturbo bipolare, eccesso di sodio ed emicrania.