nome comune del Cocculus Indicus, frutto della Anamirta Cocculus, pianta rampicante originaria di India e Sud-Est Asiatico. Il loro costituente chimico principale è la picrotossina, alcaloide stimolante con capacità tossiche per l'organismo: ciò nonostante, la cocca del levante veniva utilizzata anche in fitoterapia per la ricchezza di berberina e palmatina. Questi principi attivi rendevano l'estratto dei frutti e della radice di questa pianta utile in omeopatia e fitoterapia per il trattamento di epilessia, scabbia, malaria e pediculosi: ma la presenza di picrotossina, che può produrre nell'organismo effetti collaterali quali depressione, spasmi, ipotensione ed aritmia, ha indotto ad abbandonarne per lo più l'utilizzo.