nome comune della Ceratonia Siliqua, pianta caratteristica delle zone aride della regione del bacino mediterraneo. Utilizzata nell'industria alimentare come additivo ed addensante dalla sigla E410, la polvere dei semi e del baccello del carrubo è considerata succedaneo del cioccolato: avendo sapore simile, ma presentando un indice calorico molto minore a fronte di una maggiore ricchezza di fibre e una totale assenza di sostanze psicoattive, come caffeina e teobromina, trova solitamente applicazione nelle diete per chi riscontra problemi di obesità e colesterolo. La sua capacità di assorbire acqua l'ha resa anche un efficace anti-diarroico in fitoterapia: il frutto del carrubo è inoltre ricco di costituenti chimici tra cui vitamina B2, calcio, potassio, rame e manganese. Non presenta alcun effetto collaterale.
carrubo
COLLEGAMENTI