genere di acidi grassi esistenti in natura. Sebbene possiedano tutti le stesse proprietà a livello farmacologico, il più utilizzato di questi è il cetilmiristoleato: gli integratori a base di queste sostanze vengono tutti prescritti per il trattamento dell'osteoartrite, dell'artrite reumatoide e spondilite anchilosante. Per quanto riguarda le altre applicazioni degli acidi grassi cetilati, sebbene non vi siano particolari evidenze che possano apportare un qualche beneficio, vengono utilizzati per condizioni quali malattie autoimmuni come la sindrome di Sjogren, il lupus e la sclerosi multipla: alcuni li ritengono utili anche contro fibromialgia, ipertrofia prostatica benigna e leucemia, ma come detto non vi sono prove scientifiche che funzionino. Sono considerati generalmente innocui per l'organismo.