COLLEGAMENTI
sostanza secreta dal castoro, in particolare dalle ghiandole poste tra l'ano e l'organo sessuale, che serve all'animale per ungersi il pelo. Il castoreo è stato approvato dalla Food and Drugs Administration quale additivo alimentare: è anche utilizzato come ingrediente nei profumi e nelle sigarette, per contribuire al loro odore. L'impiego di questa sostanza come integratore è raro ma riscontrabile: il castoreo in medicina tradizionale serviva per curare isteria, mal di testa, ipotensione e dolori mestruali. Il castoreo contiene salicina, che nell'organismo si tramuta in acido salicilico, sostanza simile all'aspirina: per questo gli vengono attribuite anche proprietà antinfiammatorie, antipiretiche ed analgesiche.