proteina ottenuta dalla caseina, conosciuta per possedere circa il 17% al suo interno di acido glutammico. Il caseinato di calcio è stato studiato per un rilascio lento di amminoacidi nell'organismo, cosa che lo differenzia dalle proteine latte che li liberano in maniera molto meno graduale. Tale caratteristica risulta particolarmente apprezzata dai body builders, che possono assumere questo integratore prima di andare a letto, a stomaco vuoto, o a colazione per avere un apporto di amminoacidi, come leucina e lisina, lungo la giornata e diminuire il senso di appetito. Dovrebbe possedere meno sodio, meno grassi e meno lattosio rispetto alle proteine latte: lo svantaggio è che, per ottenre questi risultati, che permettono digeribilità più rapida, occorrono vari processi chimici. Nel 1920, si riteneva che il caseinato di calcio potesse curare i disturbi a livello gastrointestinale ed i problemi digestivi sui bambini, cosa che all'epoca ne comportava spesso il decesso.