nome comune della Pueraria lobata, pianta infestante originaria del Giappone. In medicina tradizionale si utilizza il kudzu da tempi antichissimi: essa è infatti considerata una delle cinquanta erbe fondamentali della medicina cinese. A tutt'oggi trova ancora applicazione per le sue virtù officinali: gli isoflavoni, e in generale le sostanze al suo interno, sono apprezzate per le loro capacità antinfiammatorie e antimicrobiche. Rinomato rimedio contro alcolismo e sbornia, si ritiene che il kudzu abbia anche un effetto alcalinizzante sul sangue, diminuisca fatica e febbre, e sia utile nel trattamento di ipertensione, aritmia e sinusite. Ultimamente si sta studiando il possibile potenziale benefico del kudzu per quanto riguarda il trattamento del morbo di Alzheimer. Può causare ipoglicemia, ipotensione, e reazioni allergiche.