conosciuto anche come rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme, si tratta di una pianta originaria del Nord America ma ampiamente diffusa anche in Italia. L'utilizzo di questo tubero è andato un po' scemando in quanto povero di amido in confronto alla patata: ma è anche ricco di inulina, fruttoligosaccaride che modula l'assorbimento degli zuccheri abbassando gli indici glicemici e risultando così molto indicati per chi soffre di diabete, ed è inoltre consigliato a chi vuole perdere peso in quanto contribuisce a fornire senso di sazietà. Altri costituenti chimici sono fruttosio, vitamina A, vitamine del gruppo B, sali minerali quali magnesio, potassio, ferro e silicio: il topinambur risulta inoltre indicato per l'alimentazione dello sportivo in quanto presenta anche arginina e biotina, due sostanze utili per aumentare la resistenza fisica a sforzi di lunga durata e migliorare le prestazioni. È privo di glutine, dunque risulta indicato anche a chi soffre di celiachia.