conosciuta anche come margheritina comune, si tratta di un fiore molto diffuso in tutta l'Europa. Oltre alle sue caratteristiche ornamentali, in omeopatia ed erboristeria si sfruttano le sue capacità officinali: ricca di tannini, resine, oli essenziali e saponine, l'estratto di pratolina comune si ritiene sia capace di combattere l'ipertensione, mentre la tisana della stessa pianta viene prescritta per curare l'insonnia, l'asma bronchiale, la tosse e come astringente. Secondo la medicina tradizionale, inoltre, presenta un'azione rilassante a livello del sistema nervoso, lassativa ed oftalmica. Non vi sono però studi che ne confermino queste proprietà, o che abbiano verificato che sia scevra di effetti collaterali per l'organismo: al contrario, può causare reazioni allergiche.