genere di piante tra i più numerosi del pianeta che prediligono i luoghi temperati e tropicali di America e Africa. Conosciuta anche dai greci antichi per le sue proprietà terapeutiche, l'euphorbia è generalmente utilizzata nella medicina tradizionale cinese, in cui fa parte delle cinquanta erbe fondamentali: si ritiene che gli estratti di questo arbusto possano trovare applicazione nel trattamento dell'asma bronchiale, come spasmolitico ed espettorante. Uno dei principi attivi dell'euphorbia, l'ingenolo, è un diterpenoide commercializzato per contrastare la cheratosi attinica, condizione che può condurre all'insorgere di melanoma. La pianta fresca può causare rush cutaneo se toccata: l'ingestione di euphorbia può provocare irritazione delle mucose di stomaco e intestino.