pianta del genere delle viti nativa di India e Sri Lanka ma diffusa anche in Africa e Arabia, conosciuta anche con il nome comune asthisamharaka. In medicina tradizionale viene considerata un tonico e un analgesico, oltre ad esser ritenuto un composto utile per accelerare la cura delle fratture delle ossa, caratteristica che sembrerebbe confermata da recenti esperimenti in laboratorio e che gli conferirebbe applicazione nel trattamento dell'osteoporosi. È considerato anche un buon antiossidante, avendo al suo interno carotenoidi, triterpeni, vitamina C e la quadrangularina A, un tipo di resveratrolo. Altri studi conferiscono a questa vite anche proprietà dimagranti: sembrerebbe infatti che oltre ad abbassare i livelli di glicemia e colesterolo nel sangue, chi assume cissus quadrangularis veda diminuire la massa grassa. Tutte le suddette caratteristiche, unitamente ad una non confermata proprietà anabolizzante, rendono l'estratto di questa vite molto ricercato in ambito sportivo per accelerare il recupero gli infortuni, contrastare lo stress ossidativo e aumentare la forza muscolare.