nome volgare dell'Asarum Europaeum, nota anche come nardo selvatico o ginger europeo, pianta tipica della Finlandia e della Russia. Spesso utilizzata come spezia in gastronomia, l'asarabacca possiede anche proprietà officinali: possiede caratteristiche emetiche, lassative ed espettoranti, e viene sovente prescritta nel trattamento di asma bronchiale, angina, costipazione e patologie epatiche. Può essere anche assunto dalle donne per iniziare il ciclo mestruale in caso di ritardo. L'asarabacca è però ritenuta molto pericolosa per l'organismo a causa di una sostanza al suo interno, l'acido aristolochico, che può provocare insufficienza renale e cancro: solitamente gli estratti di questa pianta non possiedono tale principio attivo, ma è comunque inopportuno rischiare.
asarabacca
COLLEGAMENTI