genere di piante annuali native di India e Sri Lanka. In medicina tradizionale si utilizzano particolarmente gli estratti dell'Andrographis Paniculata: considerato un buon metodo per prevenire l'insorgere di tumori, non vi sono evidenze dagli studi fatti recentemente che questa proprietà sia effettivamente presente. In compenso, il composto ottenuto dall'andrographis può risultare utile nel trattamento di reumatismi, infezioni respiratorie, colite ulcerosa e influenza. In laboratorio si sta testando l'utilità del principio attivo andrographolide come protettore epatico in presenza di trattamento con farmaci quali paracetamolo e galattosamina. Possibili effetti collaterali possono essere emicrania, affatticamento e crescita degli enzimi epatici.