composto ricavato dal tronco dell'Andira Araroba, pianta tipica del Brasile, in particolare della regione di Bahia. Conosciuta anche come polvere di Araroba, il principio attivo per cui viene utilizzata è la crisarobina, glucoside medicinale ossidato diventa acido crisofanico e glucosio, che trova applicazione per la cura di patologie cutanee come dermatite, eczema, infezioni fungine e psoriasi. La polvere di goa è però considerata molto irritante per la pelle: infatti può dar luogo a irritazione, rossore e insufficienza renale. Dunque occorre fare attenzione quando si utilizza questo prodotto.