estratto della corteccia di Phellodendron Amurense, albero nativo dell'Asia Orientale e diffuso in particolare in Cina e Tibet. Conosciuto anche come huang bai, si tratta di una delle 50 erbe fondamentali della medicina tradizionale cinese: grazie alla ricchezza di berberina, si ritiene che il sughero amur abbia la capacità di curare tra le altre patologie la meningite, il pneumotorace, la tubercolosi e la cirrosi epatica. Altre condizioni in cui ne viene studiata l'azione sono legate alla sua capacità di inibire la contrattilità della prostata, cosa che rende questa sostanza un potenziale rimedio o agente preventivo delle infezioni delle vie urinarie, dell'ipertrofia benigna e del tumore alla prostata. Ha dimostrato anche benefici promettenti nel trattamento del cancro al pancreas: il sughero amur curerebbe infatti le cicatrici causate dalle cellule cancerose, permettendo così ai farmaci di penetrare e fare più effetto. È sconsigliato l'utilizzo per più di sei settimane consecutive.