nome volgare dell'Ocimum Tenuiflorum, pianta originaria dell'Africa Orientale ma distribuita in Cina e in India, dove appunto è ritenuto un arbusto sacro. Ampiamente utilizzato in gastronomia, da questo tipo di basilico si ricava un olio essenziale rinomato in medicina tradizionale per essere ricco di principi attivi: si ritiene infatti possieda proprietà antiossidanti, antibatteriche, antinfiammatorie, espettoranti e cardiotoniche. Si consiglia inoltre l'assunzione di estratti di basilico sacro per diminuire i livelli di glicemia e di colesterolo nel sangue: per questi motivi si ritiene che abbia la capacità di allungare la vita media degli uomini che ne fanno uso. Il basilico sacro è considerato generalmente sicuro per l'organismo, sebbene sia preferibile evitarne l'abuso o l'utilizzo per lunghi periodi di tempo.