nome mandarino di una vite rampicante che cresce specialmente in Cina e Birmania. In medicina tradizionale, gli estratti di lei gong teng vengono utilizzati da tempi immemori per il trattamento di febbre ed edema: oggigiorno le sue proprietà sono oggetto di sperimentazione per il potenziale benefico e coadiuvante di terapie di patologie quali artrite reumatoide, epatite cronica, rene policistico, spondilite anchilosante e alcuni tipi di cancro, come quello al pancreas. È anche considerata un farmaco contraccettivo maschile, un antinfiammatorio e un immunosoppressore. Il lei gong teng è solitamente tossico per l'organismo, dunque non dev'essere consumato a dosi elevate: anche perché la capacità di inibire la risposta immunitaria può comportare gravi effetti collaterali.