nome colloquiale per l'hericium erinaceus, fungo edibile dall'aspetto caratteristico e dai molteplici usi, culinari e terapeutici. La testa di scimmia è infatti ampiamente utilizzata nella medicina tradizionale cinese: studi sperimentali effettuati su questo fungo hanno evidenziato come possa possedere caratteristiche antiossidanti, oltre a risultare utile nel trattamento e prevenzione del diabete e del colesterolo, avendo un'attività di controllo dei livelli di glucosio e trigliceridi nel sangue. Altre ricerche su animali sono giunte alla conclusione che la testa di scimmia possa risultare utile nel coadiuvare i farmaci per curare il carcinoma esofageo e la demenza: infine, stimola crescita cellulare e neuronale. Tuttavia, non si conoscono ancora gli effetti collaterali legati all'uso prolungato di questo fungo, dunque è sconsigliata l'assunzione per lunghi periodi di tempo.
testa di scimmia
COLLEGAMENTI