conosciuta anche con l'acronimo hgc, si tratta di un ormone liberato dalla placenta delle donne in gravidanza. La sua funzione fondamentale è quella di mantenere il corpo luteo attivo, che successivamente andrà a fornire il progesterone necessario: può essere assunto per favorire l'ovulazione. In ambito sportivo, la gonadotropina corionica viene utilizzata per innalzare i livelli di testosterone: in questo senso, mima l'azione dell'ormone lh e bilancia gli effetti collaterali dell'assunzione di steroidi, contrastando l'atrofia testicolare e innalzando l'effetto anabolizzante. Può essere anche un sostituto delle sostanze dopanti, utile per riattivare la produzione di testosterone in caso di inibizione della secrezione dovuta all'uso prolungato di steroidi. Effetti collaterali legati all'assunzione prolungata di hgc sono piuttosto classici: ipertrofia prostatica che può degenerare in tumore, trombosi, ginecomastia, ritenzione idrica.
gonadotropina corionica
COLLEGAMENTI