derivato sintetico del zearalenone, micotossina ricavata dai funghi della famiglia fisarium, utilizzata su larga scala negli Stati Uniti per ingrassare i manzi d'allevamento. Non si tratta di uno steroide, ma possiede una forte attività anabolizzante, simile a quella dell'estradiolo: ciò significa che gli atleti che ne fanno uso andranno incontro ad un aumento di massa muscolare notevole, a fronte di una forte proprietà agonista degli estrogeni. È stato dimostrato che l'assunzione di cibi contaminati da questa sostanza aumenti il rischio di pubertà precoce, e che in presenza di tumore al seno ne acceleri lo sviluppo, promuovendone l'insorgere in assenza: ma per ottenere questi effetti collaterali occorre solitamente utilizzare maggiori quantità di zeranol rispetto alla percentuale, spesso insignificante, che si può ritrovare negli alimenti.
zeranolo
COLLEGAMENTI