COLLEGAMENTI
di struttura simile al bolasterone, si tratta di uno steroide anabolizzante esogeno inizialmente concepito e studiato come farmaco per il trattamento del cancro alla mammella, specialmente in stadio avanzato nelle donne in età post-menopausa. Infatti, il calusterone ha progressivamente sostituito il testosterone, di cui è un derivato, nella cura di questo tipo di patologia in quanto possiede un effetto meno androgeno sull'organismo: dunque, dà meno luogo ad effetti collaterali sgraditi nelle donne, come irsutismo e virilizzazione. In ambito sportivo viene invece utilizzato per i suoi effetti anabolizzanti, simili appunto a quelli del bolasterone: ma è stato inserito recentemente nella lista delle sostanze vietate.