pianta originaria dell'Asia, in particolare della Cina e della Russia orientale. Largamente utilizzata in medicina tradizionale, da qualche anno ha preso piede anche nel mondo occidentale: in erboristeria sono rinomati i suoi frutti, simili a bacche, che vengono prescritti per le loro proprietà antiossidanti, adattogene ed immunostimolanti. Le sue funzioni benefiche per l'organismo si esplicano in particolar modo sulla salute del fegato, laddove un eccesso di radicali liberi può causare vari disturbi, tra cui epatite: tale caratteristica è dovuta ai lignani, fitoestrogeni di cui la schisandra è ricca. Inoltre, è indicata in particolare in caso di stress e stanchezza. È sconsigliato l'utilizzo in gravidanza e allattamento.