pianta erbacea che si trova solitamente nei campi di cereali, il suo habitat naturale. Nonostante venga solitamente utilizzato a scopi ornamentali, il fiordaliso presenta interessanti proprietà fitoterapiche a causa della presenza, nei suoi fiori, di antociani, flavonoidi e tannini, caratteristiche che conferiscono al loro estratto proprietà antinfiammatorie, decongestionanti ed astringenti. Sebbene il suo uso interno risulti oramai superato, trova ancora applicazione come ingrediente di colliri e, più in generale, nel trattamento delle infiammazioni oculari quali congiuntivite e blefarite.