Advertisement

escina

COLLEGAMENTI

mistura di saponine estratte dall'ippocastano: in particolare, dei semi, della corteccia e delle foglie della pianta. Tra i principi attivi del composto, vi sono glicosidi e flavonoidi come la quercetina, sostanze che attribuiscono agli integratori dell'escina proprietà antiossidanti, antinfiammatori e vasoprotettrici. Pertanto, in fitoterapia, vengono utilizzati nel trattamento di emorroidi, edemi, varici e cellulite, grazie alla capacità di rendere i vasi sanguigni meno permeabili. Inoltre, gli integratori di escina sono utili in caso di senso di pesantezza alle gambe e gonfiore.  


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...