principio attivo del pepe nero, a cui si deve il suo sapore tipicamente piccante. Tale alcaloide ha assunto una certa rilevanza in fitoterapia, dove viene utilizzato per le sue caratteristiche antiossidanti, dimagranti e coadiuvanti della digestione. Uno degli impieghi più interessanti degli integratori di piperina è il trattamento della vitiligine: tale sostanza infatti stimola la pigmentazione della pelle, in special modo in seguito all'esposizione a raggi UVB. Alcune controindicazioni relative all'assunzione di piperina: è sconsigliata in presenza di ipertensione, gastrite ed ulcera epatica. Inoltre, può aumentare la presenza di curcumina del sangue fino al 2000%.