pianta leguminosa tipica dei climi tropicali. In fitoterapia, sebbene anche le foglie abbiano dimostrato di possedere promettenti effetti antiossidanti, si utilizzano i semi di mucuna: essi sono infatti ricchi di principi attivi, tra cui amminoacidi, glutatione, lecitine, glicosidi e serotonina. Grazie a queste caratteristiche, gli integratori a base di mucuna possiedono una vasta gamma di utilizzi, il più interessante dei quali nel trattamento delle patologie in cui si riscontra carenza di dopamina, come il morbo di Parkinson: vari studi suggeriscono che gli estratti di semi di mucuna possono produrre vantaggi addirittura superiori rispetto ai classici farmaci. Altri impieghi fanno leva su presunti effetti afrodisiaci del prodotto, e sulla sua capacità di stimolare l'ormone della crescita, il che lo rende un integratore utilizzato anche nell'ambiente del body building.