derivato dell'arginina per decarbossilazione, reazione che consiste nella dispersione di una molecola di anidride carbonica. E' presente nell'organismo a livello di sistema nervoso centrale, nelle vescicole sinaptiche, dove svolge il ruolo di neurotrasmettitore. L'integrazione di agmatina è utilizzata, a livello sportivo, in special modo per aumentare le scorte di arginina nell'organismo, che essendo un precursore della creatina ne velocizza la sintesi, portando così ad un presunto miglioramento delle performance atletiche. E' opinione comune che l'agmatina possa anche aumentare la secrezione di insulina e ormone della crescita, e possieda proprietà antidepressive, antidolorifiche ed ansiolitiche: ma tali proprietà non sono dimostrate. Inoltre, l'agmatina può causare gli stessi effetti collaterali dell'arginina.