COLLEGAMENTI
pianta originaria dell'Australia, conosciuta anche come albero del tè. In fitoterapia si utilizzano le foglie di questo arbusto, che producono una sostanza con proprietà fungicide, antibatteriche ed antinfiammatorie: viene solitamente prescritta per il trattamento di infezioni cutanee e alle mucose, come rimedio naturale di patologie dermatologiche, infezioni vaginali, cistite e sinusite. Sfortunatamente l'olio di melaleuca contiene sostanze che possono provocare irritazioni cutanee e dermatiti: non va assolutamente ingerito, poiché possiede effetti velenosi sull'organismo.