pianta originaria del Centro Europa e dei paesi scandinavi, della stessa famiglia della canapa, conosciuta principalmente per il suo utilizzo nella produzione della birra. Ma il luppolo trova applicazione anche in erboristeria: i coni di questo arbusto possiedono vari principi attivi, tra cui flavonoidi, tannini, oli essenziali e fitoestrogeni. Gli integratori a base di questa sostanza si ritiene possiedano proprietà sedative, venendo quindi prescritte per curare stati d'ansia, stress, insonnia ed emicrania nervosa. La presenza di fitoestrogeni ha suggerito che il luppolo possa essere un rimedio naturale contro i disturbi della menopausa, ma ancora mancano conferme a riguardo. Non è comunque scevro da effetti collaterali: è sconsigliata l'assunzione in gravidanza e durante terapie con farmaci antidepressivi.