pianta piuttosto diffusa anche in Italia, utilizzata in medicina tradizionale già da tempi antichi per la sua capacità oftalmica. Si ritiene infatti che l’eufrasia rappresenti un ottimo rimedio naturale nei casi di patologie oculari quali per esempio congiuntivite, orzaiolo e blefarite: ma la sua azione antinfiammatoria ed antisettica non si limita a questo. Grazie alla presenza tra i suoi composti chimici di polifenoli, iridoidi, tannini e flavonoidi quali la quercetina, l’eufrasia trova applicazione anche nel trattamento di raffreddore, tosse e raucedine.