pianta comune in tutta Europa, conosciuta anche con l’appellativo di erba dei cantanti: viene utilizzata infatti in fitoterapia per risolvere problemi alla gola quali raucedine ed afonia derivate da laringite, faringite e tosse. Gli estratti dei fiori di erisimo contengono, tra i suoi principi attivi, oli essenziali, polifenoli, ferro e iodio: tali costituenti svolgono un effetto antinfiammatorio sulle vie respiratorie e le mucose in esso contenute, oltre che espettorante ed antibatterico. L’assunzione prolungata è sconsigliata a chiunque soffra di ipotiroidismo: può causare inoltre reazioni allergiche.