tipologia di cedro diffuso nel Libano, dov’è la pianta rappresentativa tant’è che viene raffigurata anche nella bandiera nazionale. Nella medicina tradizionale viene da tempo utilizzato un estratto proveniente dalle sue foglie e dalla corteccia, ricco di oli essenziali dalle forti proprietà antinfiammatorie, antisettiche e balsamiche. Gli integratori a base di cedro del Libano vengono prescritti per lo più per il trattamento di patologie cutanee quali psoriasi, eczemi e dermatosi, ma la sua capacità antinfiammatoria si applica anche alle mucose respiratorie, caratteristica che gli attribuisce anche virtù espettoranti.