amminoacido non essenziale che nel nostro organismo viene prodotto dall’arginina nella produzione di urea, consentendo quindi di espellere l’ammoniaca. Per questa sua proprietà, gli integratori a base di ornitina hanno conosciuto una diffusione su larga scala, sebbene solitamente questa sostanza venga combinata con arginina del tipo OKG: l’ammoniaca, infatti, durante sforzi fisici di lunga durata si accumula nell’organismo, producendo un calo delle performance. Si ritiene inoltre che l’ornitina possieda effetti stimolanti sull’ormone della crescita, ma tale caratteristica è tuttora oggetto di studi più approfonditi.