invertebrato marino della famiglia dei crostacei, parte del plancton. Da esso si estrae un composto lipidico detto olio di krill, sostanza ricca di omega-3: infatti, il rapporto tra omega-3 e omega-6 è di 15:1, mentre nell’olio estratto da pesce comune è solitamente 3:1. Gli integratori contenenti tale elemento rappresentano un valido supporto in caso di colesterolo. L’olio di krill, oltre ad avere notevoli proprietà antiossidanti ed importanti capacità di mantenimento delle membrane cellulari, contiene anche la fosfatidilcolina, componente principale della lecitina, sostanza che aiuta a mantenere livelli bassi di colesterolo cattivo.