sono enzimi sia umani che vegetali la cui funzione è quella di permettere l’assimilazione del cibo. A seconda che demoliscano amidi, proteine o lipidi sono chiamati amilasi, proteasi e lipasi. Per attivare gli enzimi digestivi sono necessari dei coenzimi, lo sono ad esempio le vitamine del gruppo b, e le vitamine a, c e k, e inoltre alcuni minerali come zinco, magnesio e calcio. Condizioni esogene quali clima, stress, terapie mediche, caffè, alcol e fumo possono far variare il numero di enzimi presenti nell’organismo rendendo difficoltoso il processo digestivo e determinando un affaticamento del pancreas, perciò occorre creare un buon equilibrio tra gli enzimi prodotti fisiologicamente e quelli assunti attraverso il cibo. Per incrementarne la scorta e limitarne un consumo troppo rapido è necessario assumere giornalmente una buona dose di alimenti naturali crudi, come: kiwi, ananas, papaia, broccoli, cetrioli, cipolle, yogurt e kefir.