(acido docoesaenoico o acido cervonico) è un grasso omega 3, prodotto nell’organismo a partire dall’acido linolenico (ma il processo è scarsamente efficiente anche negli individui sani) e che dunque viene spesso integrato con la dieta nella sua forma vegetale estratta da micro alghe. È un acido grasso essenziale presente anche nel latte materno, costituente principale delle sinapsi cerebrali e dei fosfolipidi della retina, importante per la sintesi dello sperma e del tessuto cardiaco. Riduce il livello di trigliceridi nel sangue favorendo così l’abbassamento del rischio di malattie cardiache. Stimola la produzione di prostaglandine e per la sua capacità di sostituire l’acido arachidonico esercita anche un’azione antinfiammatoria. Bassi livelli di DHA sono associati a malattie neurologiche come la depressione. Le fonti alimentari di DHA sono scarse, salvo i pesci oceanici di acque fredde, in particolare salmone, sgombro, sardine, aringhe, tonno e alici.