batteri anaerobi che coi lattobacilli costituiscono le più comuni tipologie di microrganismi probiotici. Attraverso il latte materno sin dai primi giorni di vita colonizzano l’intestino del neonato costituendo la quasi totalità della flora batterica intestinale e per questo favoriscono una minor frequenza di infezioni intestinali rispetto a quelli allattati artificialmente. Il loro numero si mantiene molto elevato nell’adulto sano e diminuisce con l’invecchiamento, per azione di stress, antibiotici e malattie. Favoriscono la produzione endogena di vitamine del gruppo B e migliorano l’assimilazione delle proteine utili per la crescita del tono muscolare. Questi batteri si attaccano al rivestimento dell’intestino producendo acido acetico e lattico, che aiutano a mantenere un livello adeguato di pH nel tratto digestivo, contribuendo alla digestione e impedendo la proliferazione di batteri nocivi.